Il Comune di Cerveteri, si affaccia sul Mar Tirreno, a circa 42km da Roma e circa 65 da Viterbo, è un bellissimo territorio ricco dal punto di vista naturalistico e storico. Famosa in tutto il mondo per il proprio illustre passato quale centro della Civiltà Etrusca, Cerveteri oggi è una realtà molto vivace e conserva la propria tradizione, con uno sguardo verso il futuro.

Il suo territorio è molto vasto e variegato, tanto da comprendere otto frazioni, che si estendono dai suggestivi Colli Ceriti fino alla costa. Le sue spiagge, caratterizzate dalla sabbia nera perché ricca di ferro, sono frequentate nel periodo estivo da tanti villeggianti e turisti che possono godere anche del bellissimo entroterra. Tante strutture ricettive presenti sul territorio, quali agriturismi e Bed and Breakfast, sottolineano come la naturale vocazione economica della cittadina sia proprio quella turistica.

Con i suoi 36.000 residenti circa, Cerveteri, però, non è soltanto un polo di attrazione turistica, ma è una realtà molto attiva, con un numero di abitanti sempre in aumento, ricca di associazioni culturali e sportive. Le tante famiglie giovani rappresentano il futuro del territorio, arricchito però dalla presenza di una forte tradizione tramandata dai “saggi” del paese. Dunque una realtà in costante cambiamento, protesa verso il nuovo, ma sempre attenta alla conservazione del passato: Cerveteri è un territorio davvero interessante, tutto da scoprire!!

 

Sito Unesco – Necropoli Etrusca della Banditaccia

Si tratta di uno dei patrimoni archeologici più importanti di Cerveteri e probabilmente di tutta Italia. Situata a circa 1,5 km dal centro storico, la Necropoli conserva al suo interno numerosi reperti archeologici di epoca etrusca, che vanno dal I al III sec. a.C. rinvenuti nel territorio ed ora esposti nel Museo Nazionale Cerite e nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Questa meravigliosa necropoli dal 2004 è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Sito

 

Museo Nazionale Cerite

Il Museo di Cerveteri, inaugurato nel 1967 e ricavato nel castello Ruspoli, è situato nel pieno centro storico della cittadina e conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato. Le vetrine espongono gli oggetti pertinenti all’occupazione villanoviana del territorio, con particolare riferimento ai corredi provenienti dal sepolcreto del Sorbo.

Rocca medievale

Sede del Museo Nazionale Cerite, si sviluppa attorno a una primitiva torre del XII secolo, probabilmente fatta costruire dai Prefetti di Vico. Si presenta oggi nel suo ampliamento quattrocentesco, voluto dagli Orsini. È caratterizzata da numerose torri e rappresenta uno dei maggiori monumenti architettonici di pregio di Cerveteri.