Canale Monterano è situato a 378 metri sul livello del mare sulle propaggini occidentali del gruppo vulcanico dei Monti Sabatini, nel cui centro si trova il Lago di Bracciano. Rinomata soprattutto per l’antica Monterano (città fantasma dalle cui ceneri è sorta la città nuova) Canale Monterano ospita, nel suo territorio, la splendida Riserva Naturale omonima.

Antica Monterano

Immerse nel verde dell’omonima Riserva Naturale, le rovine della città perduta di Monterano sono l’ideale per trascorrere una piacevole gita fuori porta con tutta la famiglia. Inoltre la vicinanza con Roma e l’incredibile bellezza scenografica di questo luogo lo ha portato ad essere scelto più volte come set cinematografico per importanti film tra cui Ben-HurBrancaleone alle CrociateGuardie e Ladri ed Il marchese del Grillo.

Tra le rovine è possibile ammirare monumenti appartenenti a diverse epoche storiche: dai sepolcreti etruschi posti alla base del colle al grande acquedotto romano, passando per il castello medioevale poi divenuto palazzo baronale e per finire con il grande Convento di San Bonaventura di epoca rinascimentale.

Nel grande spiazzo davanti la chiesa si trova la copia della bellissima fontana a base ottagonale del Bernini (l’originale si trova in Piazza del Campo a Canale Monterano) mentre su una facciata del Palazzo Baronale spicca la fontana con la Statua del Leone (anch’essa è una copia, l’originale è infatti conservata nell’atrio del palazzo comunale di Canale Monterano).

La fontana, detta “Capricciosissima”, è stata realizzata dal Bernini sfruttando le fondamenta rocciose della struttura, con la statua del Leone alla sommità della parete raffigurata nell’atto di scuotere con una zampa la roccia per farne uscire l’acqua.

La Cascata della Diosilla

All’interno della Riserva Naturale Monterano si trova anche un importante geosito dove è possibile ammirare la cascata della Diosilla nota per il suggestivo colore dell’acqua che varia dal giallo ruggine, al blu, al bianco, per via della presenza dello zolfo in sospensione. La cascata si trova presso il limite sudorientale della Riserva stessa, e per raggiungerla vi basterà seguire un sentiero indicato da tratteggi rossi.