Bracciano, sorge a circa 40 chilometri da Roma e domina lo spettacolare panorama che lo abbraccia dall’alto della collina sul quale è arroccato: dalla sua posizione strategica possono facilmente ammirare i rilievi appenninici laziali ed affacciarsi al contempo sull’incantevole omonimo lago di origine vulcanica.

 

Castello Odescalchi

Situato a dominio del grande, celebre e vulcanico Lago Sabatino, Bracciano spicca agli occhi del visitatore soprattutto per l’imponente castello, visibile sin da ragguardevoli distanze. Lo splendido maniero si erge maestoso in una deliziosa piazzetta, Piazza Mazzini, con i suoi alti e poderosi torrioni circolari. Quasi completamente avvolto dalle piante rampicanti, i cui colori mutano in ogni stagione, offrono uno spettacolo assai romantico.

Edificato nel XV secolo dalla famiglia Orsini sopra i resti di una rocca medievale, appartenuta ai dai Prefetti di Vico, il Castello Orsini- Odescalchi, che trae il suo nome dalla famiglia che lo possedette fin dal 1696, conserva all’interno, magnifici affreschi e mobili d’epoca, ed è considerato una tra le dimore signorili fortificate, più eleganti d’Italia.

Il Duomo di Santo Stefano e la Chiesa di Santa Maria Novella

Tra gli edifici religiosi che compongo il patrimonio artistico e architettonico di Bracciano possiamo segnalare il Duomo di Santo Stefano, edificato presumibilmente intorno al 1200. Nel cuore del paese sabatino, invece, è situata anche la Chiesa di Santa Maria Novella, il cui convento ospita attualmente il Museo Civico. Venne costruita per volere del Cardinale Giordano Orsini nel 1436.

 

Dintorni di Bracciano

Notevoli sono i dintorni di Bracciano a cominciare, ovviamente, dal sottostante lago omonimo, uno dei laghi vulcanici più grandi d’Italia. Tra le bellezze naturali ricordiamo tutto il Parco Naturale Regionale Bracciano- Martignano e la Faggeta del Monte Raschio nei pressi di Oriolo Romano, da alcuni anni inserita tra i Patrimoni Naturali dell’umanità dell’UNESCO. Si consiglia, inoltre, la visita ai borghi di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano che consentono di effettuare piacevoli passeggiate nel centro storico e lungo le coste del lago.