Il Forte Michelangelo

Il Forte Michelangelo oltre ad essere uno dei simboli di Civitavecchia, è una delle più importanti strutture architettoniche del litorale laziale. Situato all’interno del porto storico, è un must assoluto tanto per il visitatore appena sbarcato al porto, quanto per chi intende fare una piacevole passeggiata in una delle aree di maggiore interesse storico e culturale.

Sede della Capitaneria di Porto, il Forte Michelangelo è stato recentemente al centro di un’importante opera di riqualificazione.

Scopri l’itinerario sul Porto Storico di Civitavecchia che include anche altri monumenti di rilievo come la Fontana del Vanvitelli, Porta Livorno e dil Molo del Lazzaretto.

Terme Taurine

Le Terme Taurine di Civitavecchia, conosciute anche come Terme di Traiano, sono un sito archeologico di grandissimo rilievo storico situato nella zona più a nord della città. Tra le rovine si conservano vasche, sale massaggi ed ambienti vari, il tutto ornato da fregi, mosaici e marmi con il quale avrete modo di rivivere i tempi dell’antica Roma.

Le Terme Taurine sono aperte tutto l’anno dalle 9.30 alle 13.30.

 

Terme della Ficoncella

Le terme della Ficoncella, che prendono il nome dall’albero di fico che vegeta tra le vasche, è un complesso di 5 vasche aperto tutto l’anno. La collina su cui si trovano queste sorgenti è formata da roccia calcarea e l’acqua termo-minerale è limpidissima, incolore, pungente e di un sapore amarognolo; la temperatura varia dai 30° a 56°C. La bellezza del contesto naturale in cui si trovano, la continua manutenzione degli impianti e il controllo della qualità del servizio permettono di fruire dell’impianto delle terme con grande beneficio per la salute del corpo e il benessere dello spirito. Per info visita il sito.

 

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

A pochi passi dal Forte Michelangelo, all’interno della settecentesca palazzina costruita da Papa Clemente XIII nel XVIII secolo, si trova il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. Il museo, articolato su 3 piani, presenta importanti reperti e testimonianze a partire dagli albori della civiltà, per tutta l’età antica, fino al medioevo. Un tuffo nel passato tra reperti etruschi, bronzi, ceramiche e molto altro. Per info visita il sito.

 

La Cattedrale di Civitavecchia

La Cattedrale di Civitavecchia, dedicata a San Francesco d’Assisi, è la principale chiesa della città. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, la chiesa è stata ricostruita nel 1950 dall’architetto Plinio Marconi. All’esterno si presenta con una struttura solida ed elegante, impreziosita da 2 grandi statue sul timpano rappresentanti S. Francesco d’Assisi e S. Antonio da Padova, mentre all’interno dell’unica navata, si possono ammirare pregevoli opere tra cui la Natività attribuita a Domenico Zampieri detto il Domenichino. Sede della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, a partire dal 13 dicembre 2015, la Cattedrale di Civitavecchia ha aperto la Porta Santa in occasione del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco. Per l’occasione, il portone d’ingresso è stato restaurato con apposita targa giubilare.